L’ottava edizione di CosmoFactory è stata un'opportunità unica per assistere ad alcuni passaggi della produzione di un prodotto cosmetico live in showfloor, grazie al contributo e alla partecipazione di una selezione di espositori di Cosmopack. Protagonista del progetto Six4all: un foundation unico nel suo genere che si adatta a tutti i tipi di pelle.
Il prodotto protagonista della Factory di Cosmoprof Worldwide Bologna 2022 nel padiglione 19 PK è stato Six4all, un’emulsione che incrocia skincare e colore.
Six4all nasce per idratare e prendersi cura della pelle del viso e può essere - o non essere - mixato con 6 tonalità di fondotinta, dando la possibilità di creare un look unico e altamente personalizzato.
Six4All è un progetto ideato per sottolineare la visione e la propensione all’innovazione della manifestazione: anticipare e diffondere i trend più stimolanti del mercato. I consumatori chiedono di rispettare la loro unicità, enfatizzando caratteristiche uniche mentre curano e migliorano l’aspetto di viso e corpo.
Six4all è un nuovo rituale per esprimere la propria bellezza, unica e inimitabile.
Centdegrés, agenzia creativa internazionale e partner strategico di Cosmoprof, ha curato il progetto di CosmoFactory in collaborazione con 5 leader del settore dell’industria cosmetica: Pink Frogs Cosmetics (formula), Marchesini Group Beauty (macchinario), Scandolara e Seriplast A.T. Packaging (packaging primario), Gatto Astucci Spa (packaging secondario), e Pennellifaro (brush). Special thanks to Stratasys (Additive Manufacturing e 3D printing) e Cosmoproject (riempimento monodose).
Cosmopack, oltre ad essere l’unica fiera che accoglie e rappresenta tutti i segmenti della Supply Chain, è anche l’unica fiera che ricrea il processo di fabbricazione di un prodotto cosmetico e lo presenta dal vivo durante l'evento.
Scopri Cosmopack
Presso l’installazione I LOVE SIX4ALL nel Centro Servizi, è stato possibile scegliere la propria nuance Six4All a fronte di una donazione consigliata.
I proventi dell’iniziativa sono stati interamente devoluti a favore di Fondazione Policlinico Sant’Orsola–progetto “Al Sant’Orsola come a casa” e Ageop Ricerca.